Su queste mie pagine ho già affrontato in passato l’argomento “forfora” dedicandogli un intero articolo [1], nel quale parlo di quali sono le principali cause che possono portarti a sviluppare la forfora e di come affrontare il problema.
Se hai assimilato tutta la “teoria”, è finalmente giunto il momento di scegliere il prodotto antiforfora più adatto alle tue esigenze.
Per poterti orientare in mezzo al mare di referenze antiforfora disponibili sul mercato, ho pensato quindi di dedicare l’articolo di oggi a come scegliere il Miglior Shampoo Antiforfora.
Ti indicherò inoltre su quali attivi puntare per ottenere massima efficacia e, come sempre, condividerò con te anche i miei prodotti “del cuore” che più mi hanno aiutata a contrastare la Forfora.
Come forse avrai intuito infatti, conosco in prima persona l’argomento perché in passato ne ho sofferto. Non ti nascondo che, dopo diversi tentativi andati male, la Forfora era diventata per me un vero e proprio cruccio estetico.
Siccome non voglio che qualcun altro passi quello che ho passato io, spero davvero che i miei consigli possano esserti utili ed aiutarti concretamente. Buona lettura!
RISULTATI DELLA MIA RICERCA PER "SHAMPOO ANTIFORFORA"
- Miglior prodotto (secondo me): CERAMOL DS SHAMPOO a 15,00 €
- Prodotti analizzati: 38
- Prodotti recensiti: 7
- Prezzo medio per Shampoo antiforfora (su 38 prodotti): 11,05 €
- Prodotti scontati: 8
- Sconto medio: 2,25 €
- Il mio consiglio: in presenza di prurito intenso o desquamazione, seleziona uno shampoo a base di Piroctone Olamina (in alternativa Zinco Piritione, Catrame, Solfato di Selenio); successivamente passa a prodotti a base di olii essenziali o totalmente naturali, i quali sono meno efficaci e meno aggressivi. Scegli sempre uno shampoo con tensioattivi delicati vegetali, privo di profumo e testato al Nickel.
Menu contenuti
Cos’è la Forfora?
Siccome so che hai una certa fretta nell’arrivare alla soluzione del problema, comincio subito dalle basi, spiegandoti brevemente cos’è la Forfora.
La Forfora è una patologia del cuoio capelluto che si manifesta con un’abbondante desquamazione biancastra dovuta ad un cambiamento cellulare più rapido del normale.
E’ una problematica che si manifesta con più frequenza negli uomini e che colpisce principalmente in una fascia d’età compresa tra i 12 e 40 anni. Dopo i 40 tende a regredire naturalmente scomparendo.
Esistono inoltre due diverse tipologie di Forfora:
- Forfora Secca – facilmente riconoscibile perché caratterizzata da squame disidratate di colore perlaceo/grigiastro. Essendo secca la si ritrova spesso sui vestiti oltre che lungo i fusti in quanto, una volta staccatasi dal cuoio capelluto, tende a scivolare via. Può essere accompagnata da prurito ma generalmente non provoca lesioni cutanee.
- Forfora Grassa – caratterizzata da squame spesse, oleose e di colore giallastro. Proprio per questa loro natura tendono a rimanere attaccate alla radice del capello, o nelle sue vicinanze, senza depositarsi sui vestiti.
Recensioni prodotti
#1 - voto 99/100
Oggi risparmi 1,00 €
CERAMOL DS SHAMPOO
di Unifarco SpaLo Shampoo Ceramol DS è specifico per chi soffre di dermatite seborroica ma in realtà è molto efficace anche in caso di forfora secca o semplice prurito al cuoio capelluto.
Nonostante sia un prodotto da farmacia, ha un INCI quasi del tutto verde, è formulato con tensioattivi delicati ed è privo di profumo.
Il principio attivo antiforfora di questo Shampoo è la Pirocto olamina, il che lo rende particolarmente efficace e, al contempo, delicato sulla pelle. E’ in assoluto il mio prodotto Top!
INGREDIENTI: Aqua, sodium myreth sulfate, sodium cocoamphoacetate, laureth-6 carboxylic acid, sodium chloride, ceramide 3, climbazole, niacinamide, piroctone olamine, PEG-55 propylene glycol oleate, lauryl glucoside, sodium phytate, polyquaternium-10, capryloyl glycine, propylene glycol, citric acid, parfum, undecylenoyl glycine.16,00 € -6% 15,00 €
Vedilo su Amazon#2 - voto 98/100
Oggi risparmi 4,00 €

HARBOR INTRA OLIO-SHAMPOO ANTIFORFORA
di HARBOR S.p.A.Lo Shampoo Antiforfora INTRA è un olio-shampoo a base di tensioattivi delicati, olio d’oliva, olio di semi di lino, olio di borragine, olio di mandorle e Piroctone olamina.
Grazie alla sua particolare formulazione è adatto a trattare la cute lesa e che tira, detergendo dolcemente il cuoio capelluto e rimuovendo al contempo le cellule morte.
Specifico per cuti e pelli sensibili bisognose di lavaggi frequenti, è un prodotto certificato Biologico, VeganOK, dermatologicamente testato e contenente oltre il 98% di ingredienti Naturali.
INGREDIENTI: Aqua/Water/Eau, Sodium myristoyl sarcosinate, Glycerin, Cocamidopropyl betaine, Polyglyceryl-3 cocoate, Polyglyceryl-4 caprate, Polyglyceryl-6 caprylate, Polyglyceryl-6 ricinoleate, Sodium myristoyl glutamate, Coco-glucoside, Glyceryl oleate, Camellia sinensis leaf extract (*), Almond/Borage/Linseed/OliveAcids/Glycerides, Beta-carotene, Daucus carota (Carrot) sativa root extract, Piroctone olamine, Guar hydroxypropyltrimonium chloride, Phenoxyethanol, Citric acid, Parfum [Fragrance], Benzoic acid, Dehydroacetic acid, Ethylhexylglycerin, Glycine soja (Soybean) oil, Sodium phytate, Sodium benzoate, Tocopherol, Potassium sorbate.
(*) da agricoltura biologica – organically farmed
9,00 € -46% 5,00 €
Vedilo su Amazon#3 - voto 97/100
Oggi risparmi 2,00 €

Biokap Shampoo Antiforfora
di BIOS LINE SpALo Shampoo Biokap Antiforfora è uno shampoo con formulazione ecobiologica, a base di Piroctone Olamina, estratto di salice, cactus e ribes nero.
E’ particolarmente efficace nel rimuovere la forfora sin dalle prime applicazioni e da sollievo immediato da prurito e irritazioni al cuoio capelluto grazie alla presenza del Mentolo.
INGREDIENTI: Aqua/Water, Decyl Glucoside, Coco-glucoside, Glycerin, Cocamidopropyl Betaine, Caprylyl/Capryl Glucoside, Hydrolyzed Wheat Protein, Aluminum Chlorhydrate, Disodium Cocoamphodiacetate, Menthol, Alcohol Denat., Sodium Lauroyl Glutamate, Sodium Chloride, Salix Alba Bark Extract/Salix Alba (Willow) Bark Extract, Opuntia Coccinellifera Extract/Opuntia Coccinellifera Flower Extract, Agave Rigida Extract/Agave Rigida (Sisal) Extract, Piroctone Olamine, Ribes Nigrum Extract/Ribes Nigrum (Black Currant) Leaf Extract, Helichrysum Italicum Extract, Melaleuca Alternifolia Oil/Melaleuca Alternifolia (Tea Tree) Leaf Oil, Rosmarinus Officinalis Oil/Rosmarinus Officinalis (Rosemary) Leaf OiL, Parfum/Fragrance, Phenoxyethanol, Ethylhexylglycerin.12,00 € -17% 10,00 €
Vedilo su Amazon#4 - voto 96/100

NAPURA 6S ACTIVE SHAMPOO ANTIFORFORA
di PROCOSMET SRLNapura 6S Active Shampoo Antiforfora è uno shampoo dall’INCI verde, disponibile in diverse taglie (compresa la travel size), a base di Piroctone Olamina e Tea Tree.
Al suo interno trovi anche diversi attivi lenitivi come l’olio di Camomilla, l’olio di Calendula, l’Allantoina, l’Aloe e l’UREA. Te lo consiglio caldamente se hai bisogno di un prodotto facile da trasportare e che si adatta alle esigenze di una vita dinamica anche in caso di forfora.
INGREDIENTI: Aqua, Propylene Glycol, Hexylene Glycol, Ethoxydiglycol, Sodium Polyacrylate, Simmondsia Chinensis Seed Oil, Cetearyl Isononanoate, Persea Gratissima Oil, Cetearyl Alcohol, Aloe Barbadensis Leaf Extract, Brassica Campestris Sterols, Piroctone Olamine, Glycerin, Zinc Lactate, Rosmarinus Officinalis Leaf Oil, Cupressus Sempervirens Leaf Oil, Salicylic Acid, Melaleuca Alternifolia Leaf Oil, Pinus Sylvestris Twig Leaf Oil, Thymus Vulgaris Oil, Lavandula Angustifolia Herb Oil, Calendula Officinalis Flower Extract, Malva Sylvestrys Flower/Leaf Extract, Ceteareth-20, Allantoin, Citrus Limon Peel Oil, Citrus Medica Vulgaris Peel Oil, Chamomilla Recutita Oil, Cetyl Palmitate, Zinc PCA, Dextrim, Glucose, Sucrose, Tocopherol, Cymbopongon Martini Oil, Fructose, Alanine, Aspartic Acid, Glutamic Acid, Hexyl Nicotinate, UREA, Glyceril Stearate, Lauryl Glucoside, Polyglycerin-2 Dipoyhydroxystearate, Ceteareth-12, Parfum, Guaiazulene, Limonene, Citral, Geraniol, Linalool.23,00 €
Vedilo su Amazon#5 - voto 95/100
Oggi risparmi 2,00 €

RESTIVOIL ZERO FORFORA
di Chefaro Pharma ItaliaRestivoil Zero Forfora è un olio-shampoo privo di parabeni, siliconi, SLES/SLS, alcohol e profumo.
Anch’esso, come per gli shampoo precedenti, deve la sua azione antiforfora alla presenza di Piroctone olamina. Sebbene non abbia un INCI totalmente verde, si tratta di un prodotto Nickel Tested estremamente ben tollerato anche dalle cuti più sensibili.
INGREDIENTI: Aqua, PEG-7 Glyceryl Cocoate, Polysorbate 20, PEG-6 Caprylic/Capric Glycerides, PEG-18 Glyceryl Oleate/Cocoate, Glycerin, Panthenol, Disodium Laureth Solfosuccinate, Sodium Laureth-11 Carboxylate, Disodium Cocoamphodiacetate, Cetronium Chloride, Cucurbita Pepo Seed Extract, Piroctone Olamine, Salicylic Acid, L-Arginine, Undecylenic Acid, Sodium PCA, Cocodimonium Hydroxypropyl Hydrolyzed Collagen, Glyceryl Distearate, Glyceril Stearate, Glyceril Dimyristate, Glyceryl Myristate, Glyceryl Dipalmitate, Glyceryl Palmitate, Isopropil Myristate, Pentamethylheptenone, Coco-Betaine, Propylene Glycol, Sodium Chloride, Phenoxyethanol, Potassium Sorbate, Sorbic Acid, Benzyl Alcohol, Tetrasodium EDTA, Lactid Acid.11,00 € -17% 9,00 €
Vedilo su Amazon#6 - voto 94/100
Oggi risparmi 3,00 €
DUCRAY SQUANORM SHAMPOO ANTIFORFORA
di Pierre Fabre Dermo CosmetiqueDucray Squanorm è uno Shampoo antiforfora acquistabile anche in farmacia e parafarmacia, a base di Piroctone olamina e Kertyol, un complesso brevettato dall’azione cherato-riduttrice e dagli effetti lenitivi rapidi.
E’ molto ben tollerato anche dalle cuti più sensibili, è dermatologicamente testato e presenta un INCI quasi totalmente verde.
INGREDIENTI: Water (Aqua), Sodium Laureth Sulfate, Decyl Glucoside, Undecylenamidopropyl Betaine, PEG-7 Glyceryl Cocoate, Lauryl Betaine, Bisabolol, Citric Acid, Fragrance (Parfum), Glycolic Acid, Guanidine Carbonate, Hydroxypropyl Guar Hydroxypropyltrimonium Chloride, Oleth-10, Piroctone Olamine, Serenoa Serrulata Fruit Extract, Sodium Chloride, Tocopherol.15,00 € -21% 12,00 €
Vedilo su Amazon#7 - voto 92/100

OMNIA FISIO SHAMPOO ALLA MELALEUCA ALTERNIFOLIA
di Manetti Roberts S.p.a.Omnia Fisio Shampoo alla Melaleuca è uno shampoo ecobiologico, facilmente reperibile anche nella grande distribuzione, a base di olii essenziali e tensioattivi delicati di origine vegetale.
Ho voluto inserirlo in classifica per dare un’opzione anche a chi non desidera utilizzare shampoo a base di antifungini. In questo caso infatti l’azione antiforfora e purificante è data esclusivamente dall’olio essenziale di Tea Tree (Melaleuca Alternifolia) e dai tensioattivi delicati di origine vegetale.
Un prodotto ottimo per l’uso quotidiano e come mantenimento sul lungo periodo, un po' meno performante in caso di fase acuta e prurito intenso.
INGREDIENTI: Aqua, Disodium Cocoamphodiacetate**, Sodium Lauroyl Sarcosinate**, Cocoamidopropyl Betaine, Ammonium LaurylSulfate**, Glycerin**, Coco-Glucoside**, Glyceryl Oleate**, Linum Usitatissimum Seed Extract*, Melaleuca Alternifolia Leaf Oil*, Hydrolyzed Rice Protein**, Guar Hydroxypropyltrimonium Chloride, PCA**, Propanediol**, Tocopherol, Phenoxyethanol, Citric Acid, Benzyl Alcohol, Tetrasodium Glutamate Diacetate, Sodium Hydroxide,Parfum. [*da agricoltura biologica, **origine naturale]10,00 €
Vedilo su Amazon#8 - voto 90/100
Oggi risparmi 3,00 €
RestivOil Complex Shampoo Antiforfora per Capelli da Normali a Grassi, Olio Fisiologico con Azione Antiseborroica e Anti Prurito, 250 ml
di Chefaro Pharma13,00 € -26% 10,00 €
Vedilo su Amazon#9 - voto 86/100
Oggi risparmi 3,00 €
RestivOil Complex Shampoo Antiforfora per Capelli Secchi, Olio Fisiologico con Azione Antiseborroica e Anti Prurito, 250 ml
di Chefaro Pharma13,00 € -29% 10,00 €
Vedilo su Amazon#10 - voto 86/100
Oggi risparmi 0,00 €
Head & Shoulders Shampoo Antiforfora Suprême Ripara, con Olii di Argan e Avocado, Contro i Danni alla Superficie dei Capelli, per Capelli Morbidi e Liberi dalla Forfora, 225 Ml
di 3,00 € -15% 3,00 €
Vedilo su Amazon
Le cause della Forfora
La Forfora è un vero e proprio campanello d’allarme che la nostra pelle (e in particolare il nostro cuoio capelluto) lancia per farci capire che qualcosa non va.
Le cause della Forfora possono essere molteplici e si va da una vita eccessivamente stressante o un’alimentazione poco sana a vere e proprie Patologie della pelle o endocrine in cui la Forfora riveste il ruolo di sintomo.
A prescindere da quale sia la causa della tua Forfora, in linea generale, questa si va a creare per via di uno squilibrio nella flora cutanea del cuoio capelluto. Qui, i lieviti appartenenti al Genere Malassezia passano dall’essere organismi commensali innocui a veri e propri patogeni opportunisti che, se non adeguatamente limitati, possono dar luogo a disturbi più o meno gravi a carico della pelle.
Come trattare la Forfora
Salvo diverso parere del Medico, il quale per la tua specifica situazione potrebbe optare per una cura farmacologica orale, la terapia d’elezione per debellare la Forfora dal cuoio capelluto consiste generalmente nell’applicazione di Shampoo e Lozioni Trattanti a base di principii attivi antifungini addizionati ad ingredienti lenitivi per alleviare prurito e irritazione.
Gli Attivi più utilizzati all’interno dei prodotti specificatamente formulati per debellare la Forfora sono:
- Piroctolamina – riportata in INCI con la dicitura Piroctone Olamina, è un sale dalle proprietà antifungine ed è l’attivo antiforfora più utilizzato in commercio. E’ molto efficace e offre risultati immediati sin dalla prima applicazione alleviando sensibilmente anche la sensazione di prurito.
- Zinco Piritione – attivo antibatterico e antifungino. E’ particolarmente efficace soprattutto nei confronti di patologie del cuoio capelluto con tendenza alla cronicizzazione come per esempio la Psoriasi o in caso di infezioni cutanee da Stafilococco.
- Catrame – di origine vegetale o minerale, è un attivo derivante dal carbone e caratterizzato da un odore particolarmente pungente. E’ efficace nel lenire il prurito al cuoio capelluto e nel debellare la Forfora ma, per alcune persone, può avere effetti sensibilizzanti e irritanti.
- Solfato di Selenio – attivo cosmetico in grado di ridurre l’eccessivo turnover cellulare tipico della Forfora, ha inoltre una blanda azione antifungina. Ne è sconsigliato l’uso su capelli colorati e decolarati perché potrebbe far virare il colore della tinta.
- Ketoconazolo – è un attivo antifungino ad ampio spettro che, addizionato allo shampoo, risulta particolarmente efficace nei confronti della Forfora.
- Rimedi Fitoterapici - olii essenziali di Rosmarino, Limone, Salvia, Ortica, Tea Tree, Lavanda, Menta ed Eucalipto possono essere utilizzati per trattare la Forfora. Gli olii essenziali però non devono mai essere impiegati direttamente sulla cute e in dosi eccessive o approssimative perché potrebbero dare luogo a reazioni allergiche o irritanti particolarmente severe.
Tabella di confronto Shampoo anti forfora
| Prodotto | Marca | Prezzo | Contenuto |
---|
 | CERAMOL DS SHAMPOO | Unifarco Spa | 15,00 € | 200 ml |
 | HARBOR INTRA OLIO-SHAMPOO ANTIFORFORA | HARBOR S.p.A. | 5,00 € | 200 gr |
 | Biokap Shampoo Antiforfora | BIOS LINE SpA | 10,00 € | 200 ml |
Lo Shampoo Antiforfora perfetto
Come ti ho già detto, in commercio esistono tante proposte di Shampoo antiforfora. Personalmente, dopo aver provato diverse formulazioni, trovo più efficaci le referenze a base di Piroctolamina, soprattutto quando si ha prurito intenso o desquamazione.
Gli Shampoo a base di olii essenziali o totalmente naturali possono essere un valido aiuto, ma in caso di forte fastidio alla cute sono necessarie diverse applicazioni perché risultino efficaci. Queste tipologie di prodotto sono pertanto più indicate per il mantenimento piuttosto che per la fase acuta, motivo per il quale te li consiglio ma con riserva.
Ai vari attivi è possibile trovare abbinate materie prime lenitive come l’acido ialuronico, le mucillagini di malva, l’estratto di calendula o l’estratto camomilla, materie prime particolarmente indicate in caso di lesioni cutanee o irritazione.
Infine, in linea generale, lo Shampoo Antiforfora “perfetto” dovrebbe essere formulato con tensioattivi delicati (meglio se di derivazione vegetale), essere privo di profumo e componenti allergizzanti nonché testato al Nickel.
Domande frequenti
Lo shampoo antiforfora fa bene ai capelli?
Lo shampoo antiforfora può aiutare a mantenere l'equilibrio di questi elementi sul cuoio capelluto e contribuire a scoraggiare una crescita eccessiva che potrebbe poi portare alla forfora. Un cuoio capelluto equilibrato è un cuoio capelluto sano, e un cuoio capelluto sano significa una crescita dei capelli più sana.
Come evitare la forfora?
Pratica una buona igiene. Fai del tuo meglio per resistere all'impulso di toccare il cuoio capelluto, soprattutto se è già pruriginoso. Trova il giusto equilibrio di shampoo per il tuo cuoio capelluto. Riducie lo stress. Massaggia il cuoio capelluto. Spazzola le ciocche. Limita l'attrito.
Perché ho troppa forfora?
La forfora può avere diverse cause, tra cui: Pelle grassa e irritata. Pelle secca. Un fungo simile a un lievito (malassezia) che si nutre di oli sul cuoio capelluto della maggior parte degli adulti.
La forfora può causare la caduta dei capelli?
La forfora di per sé non causa la caduta dei capelli. Tuttavia, una forfora grave può indurre una persona a grattarsi il cuoio capelluto così forte da ferirlo. L'infiammazione ripetuta dei follicoli piliferi può causare danni e cicatrici, rallentando o bloccando la crescita dei capelli. Questo può causare capelli deboli o diradati.
È giusto usare lo shampoo antiforfora tutti i giorni?
Potete usarlo tutte le volte che volete perché non c'è limite alla frequenza con cui potete applicare lo shampoo: ha un pH equilibrato e morbido per i capelli, quindi potete usarlo tutti i giorni, anche se è meglio non esagerare.
Devo usare lo shampoo antiforfora ad ogni lavaggio?
I dermatologi consigliano di alternare uno shampoo normale con uno shampoo antimicotico quando compare la forfora. Per controllare la forfora può essere necessario utilizzare regolarmente uno shampoo antimicotico. Quando i sintomi migliorano, è possibile utilizzare gli shampoo antiforfora con minore frequenza.
La forfora è un fungo?
Il principale responsabile della forfora è un fungo chiamato Malassezia. Questo fungo è presente sul cuoio capelluto della maggior parte degli adulti. Si nutre degli oli presenti sul cuoio capelluto, scomponendoli e lasciando al loro posto l'acido oleico.
Esiste un modo per eliminare la forfora in modo permanente?
La forfora si può curare? No, ma si può controllare. Dovrete riservare uno spazio permanente nella vostra doccia per uno shampoo di trattamento specializzato contenente zinco piritione o solfuro di selenio. Questi ingredienti antiforfora possono aiutare a rallentare la velocità con cui le cellule della pelle muoiono e si staccano.
Quanto spesso bisogna lavare i capelli con la forfora?
Dovresti fare lo shampoo ai capelli ogni giorno e sostituire lo shampoo antiforfora due volte alla settimana.
Head and Shoulders è adatto per la forfora?
Head & Shoulders è altamente efficace nel controllare la desquamazione della forfora, come è stato dimostrato da svariati studi clinici.
Quali alimenti causano la forfora?
Le diete ad alto contenuto di zuccheri, alimenti trasformati e grassi "cattivi" provocano picchi di insulina, che a loro volta portano alla stimolazione di picchi ormonali che possono innescare la produzione di olio". "La restrizione generale di cibi grassi, fritti, zuccheri raffinati, alimenti trasformati e glutine può portare a una riduzione della desquamazione".
Perché ho la forfora tutti i giorni?
È causata dalla pelle secca o dall'accumulo di olio. Anche condizioni della pelle come la dermatite seborroica, un sistema immunitario indebolito e alcuni disturbi neurologici, come il morbo di Parkinson, possono causare la forfora.
Perché il mio cuoio capelluto non smette di desquamarsi?
Se la pelle della testa presenta prurito e desquamazione, è possibile che il cuoio capelluto sia secco. Questa condizione si verifica quando il cuoio capelluto perde troppa umidità. I prodotti per la cura dei capelli, il clima, l'età e varie condizioni della pelle possono causare la secchezza del cuoio capelluto.
Cosa peggiora la forfora?
La forfora tende a peggiorare nei mesi secchi. In particolare, il clima invernale freddo e secco può peggiorare la forfora. Anche lo stress o la stanchezza possono scatenarla o aggravarla.
L'acqua calda provoca la forfora?
L'acqua calda secca il cuoio capelluto, provocando prurito e forfora. L'acqua calda indebolisce le radici e di conseguenza i capelli diventano crespi. Inoltre, la consistenza dei capelli viene danneggiata e i capelli si spezzano facilmente.
Perché ho ancora la forfora dopo aver lavato i capelli?
Un cuoio capelluto sfibrato e pruriginoso non è sempre sinonimo di forfora. Se non noti alcun miglioramento dopo aver lavato i capelli per una o due settimane con uno shampoo medicato, il colpevole potrebbe essere un altro. Potresti avere la psoriasi o un'infiammazione della pelle.
Cosa succede se la forfora non viene trattata?
La forfora è una "malattia estetica". Non è grave, non è contagiosa e non porta ad altri problemi di salute. Ma se non viene trattata, può diventare così pruriginosa e infiammata da causare la perdita temporanea dei capelli. Questo è un altro buon motivo per lavare i capelli con uno shampoo antiforfora.
I capelli ricrescono dopo la forfora?
La perdita di capelli dovuta alla forfora non è permanente. Una volta trattata la forfora, i follicoli piliferi vengono ripristinati e i capelli ricrescono.
Tutti hanno la forfora?
La forfora può essere imbarazzante ed è più comune di quanto si pensi. Una persona su cinque soffre di forfora e il modo in cui alcuni cercano di trattarla può in realtà peggiorare la condizione.
Come faccio a sapere se ho il cuoio capelluto secco o la forfora?
Le persone con il cuoio capelluto secco possono notare la fuoriuscita di scaglie dal cuoio capelluto. A differenza delle vere scaglie di forfora, tuttavia, le scaglie associate alla secchezza del cuoio capelluto tendono a essere più piccole e più bianche. Le scaglie di forfora sono più grandi e possono essere di colore giallo o sembrare oleose.
Lo stress causa la forfora?
Un cuoio capelluto sano produce costantemente nuove cellule cutanee ed elimina quelle vecchie come parte del suo normale ciclo, ma un'accelerazione di questo processo può portare a un eccesso di pelle morta e alla forfora. Sebbene lo stress non sia una causa diretta della forfora, può esacerbare alcuni fattori scatenanti che provocano prurito e desquamazione del cuoio capelluto.
La forfora significa che i capelli sono secchi?
Il cuoio capelluto secco è causato da una mancanza di idratazione della pelle, mentre la forfora è causata da un eccesso di olio sul cuoio capelluto e da una crescita eccessiva del lievito Malassezia. La forfora non può essere curata, ma i suoi sintomi possono essere gestiti con uno shampoo specializzato. Se il cuoio capelluto è secco e desquamato, si può sospettare la forfora.
È bene pettinare la forfora?
Pettinando regolarmente le scaglie, si può contribuire a ridurre la quantità di forfora presente sul cuoio capelluto e sui capelli. Inoltre, il pettine può aiutare a diffondere gli oli naturali prodotti dal cuoio capelluto su tutti i capelli, contribuendo a prevenire secchezza e prurito.
Ci sono insetti nella forfora?
No, non ci sono instetti nella forfora. I pidocchi sono causati da un'infestazione di insetti parassiti, mentre la forfora è causata da un lievito che cresce sulla pelle di tutti chiamato malassezia e dall'infiammazione.
Lasciare i capelli bagnati provoca la forfora?
La risposta semplice è che i capelli bagnati non causano la forfora, ma questo non significa che sia bene lasciare i capelli bagnati. La forfora è causata da un microbo che è sempre presente sul cuoio capelluto, sia che i capelli siano bagnati o asciutti.
Quanto tempo impiega la forfora a scomparire?
La forfora può durare diverse settimane, per cui non bisogna trarre conclusioni affrettate sugli shampoo nella prima o nelle prime due settimane. Se non si notano miglioramenti dopo circa un mese, è opportuno utilizzare un altro shampoo o passare a un altro trattamento antiforfora.
Devo ungere i capelli se ho la forfora?
Può funzionare meglio se si ha la pelle estremamente secca e la forfora. L'applicazione di oli sul cuoio capelluto può causare ulteriori irritazioni nelle persone con dermatite seborroica. Prima del trattamento, consulta il tuo medico per conoscere la causa della forfora. In questo modo saprai quali sono i prodotti giusti da usare, compreso l'olio di cocco.
Quale fungo causa la forfora?
Uno dei fattori che contribuiscono maggiormente, tuttavia, è il livello di un fungo chiamato Malassezia. Diversi studi hanno trovato un legame tra la Malassezia e la salute del cuoio capelluto, che presenta un notevole aumento dell'abbondanza di Malassezia.
La forfora peggiora in inverno?
Quando le temperature si abbassano e l'aria diventa secca, molti individui lottano contro il prurito e la desquamazione del cuoio capelluto e la forfora invernale. In effetti, questa comune condizione del cuoio capelluto colpisce circa il 50% della popolazione mondiale, e molte persone sperimentano un aumento dei sintomi durante l'inverno.
Quale carenza vitaminica provoca la forfora?
La forfora e la dermatite seborroica possono essere causate da molti fattori, tra cui una dieta povera di nutrienti. Per esempio, bassi livelli ematici di zinco, niacina (vitamina B3), riboflavina (vitamina B2) e piridossina (vitamina B6) possono svolgere un ruolo (13, 29 , 31).
Cosa posso mangiare per fermare la forfora?
I pesci grassi come il salmone e il tonno sono un'ottima fonte di grassi sani. ... Uova. Le uova sono molto ricche di zinco e biotina. ... Avocado. Gli avocado sono un'ottima fonte di grassi salutari per chi segue una dieta a base vegetale. ... Noci. ... Banane. ... Olio d'oliva. ... Yogurt. ... Pollame.
Quali vitamine aiutano con la forfora?
La vitamina B e la vitamina D sono due vitamine utili per la cura della pelle e potenzialmente in grado di ridurre la produzione di forfora. Una delle principali vitamine che il medico può consigliare è lo zinco. Un aumento dello zinco ha dimostrato un'azione antifungina e potrebbe contribuire a ridurre naturalmente la forfora.
Quando mi gratto il cuoio capelluto mi viene una roba bianca sulle unghie?
Ti sei mai grattato il cuoio capelluto e hai notato un accumulo bianco e ceroso sotto le unghie? Si tratta di sebo misto a cellule morte. È difficile che lo shampoo da solo riesca a eliminare i problemi del cuoio capelluto grasso. Inoltre, problemi come lo stress e le condizioni atmosferiche possono aumentare la produzione di sebo del cuoio capelluto, rendendolo ancora più oleoso.
Il cuoio capelluto desquamato è sinonimo di perdita di capelli?
La forfora non porta immediatamente alla caduta dei capelli. Tuttavia, grattarsi continuamente il cuoio capelluto può danneggiare i follicoli piliferi e portare a una certa perdita di capelli. Questa non è permanente e dovrebbe risolversi una volta individuata la causa della forfora. Se non si conosce ancora la causa, il medico o il dermatologo possono aiutare.
In conclusione
Quando si tratta di Forfora agire tempestivamente per trattarne i sintomi più fastidiosi con uno shampoo realmente efficace e performante è importante tanto quanto individuarne la vera causa scatenante. E’ quindi essenziale affidarsi a referenze appositamente studiate e contenti attivi specifici in grado di migliorare sin dalla prima applicazione la situazione.
Non sottovalutare mai i campanelli di allarme della tua pelle perché, come hai visto, la forfora potrebbe essere solo un sintomo di un problema più grande che necessita di un approfondimento con il tuo medico di fiducia.
Se però dovesse trattarsi “solo” di forfora, magari dovuta ad un periodo di eccessivo stress, spero che seguendo i miei consigli tu possa dimenticarti di questa spiacevole parentesi nel giro di qualche settimana.
Disclaimer: partecipiamo al Programma Affiliazione Amazon EU, che ci consente di percepire una piccola commissione pubblicitaria in qualità di Affiliati Amazon per ogni acquisto idoneo
Ti potrebbero interessare
Ho analizzato 20 prodotti, letto decine di recensioni, guardato video per scegliere delle vitamine naturali. Non ho...
Ho analizzato 20 prodotti, letto decine di recensioni, guardato video per scegliere un brucia grassi naturale efficace....
Novità 2023: come scegliere un shampoo per la barba. Nella mia guida super RAPIDA, trovi 20 articoli analizzati, voti e...
Dopo aver preso in considerazione i pro e contro, recensioni e caratteristiche tecniche di 20 prodotti, sono arrivato...
Dopo aver analizzato 20 prodotti per la categoria [[CATEGORIA]], ho assegnato un voto ad ogni pro e contro. Alla fine,...