Recensioni e opinioni per Concime acidofile [tra 10 prodotti]

di Giorgia Tizzoni

Ordina per:

Lo confesso: mi piace moltissimo la categoria “Giardino e giardinaggio”. Infatti, ho deciso di creare questa classifica con lo scopo di eleggere il miglior Concime acidofile.

Per fare ciò, ho confrontato 10 prodotti, documentandomi sui loro pro e contro, caratteristiche tecniche, opinioni degli utilizzatori ed ovviamente i prezzi.

Ho impiegato più di 3 giorni nel leggere oltre 121 recensioni, assegnando un voto ad ogni parametro importante tra cui: qualità, prezzo, prestazioni e affidabilità.

Al termine della mia analisi, ho scoperto che i 5 prodotti con i voti più alti sono esattamente questi:

"GESAL Concime Idrosolubile Acidofile, Per..." è il miglior Concime acidofile che ho avuto modo di analizzare e recensire per te. La mia scelta è ricaduta su questo modello presentato dal produttore "Gesal" per una combinazione di caratteristiche: qualità dei materiali, design e prezzo sono fattori che si bilanciano molto bene fra loro e giustificano il punteggio di “Numero punti” punti, che ho deciso di assegnare a questo prodotto.

Anche se si tratta del Numero 1 nella mia classifica, non è certamente l’unica scelta valida fra i tanti prodotti disponibili. Per questo motivo ti consiglio di continuare a leggere per scoprire le caratteristiche di ognuno degli articoli scelti, riconosciuti dal grande pubblico come i top di gamma nella categoria "Fertilizzanti per fiori".

Non sei ancora convinto? Cerca su Amazon "Concime acidofile", trova il prodotto che più attira la tua attenzione e leggi le recensioni degli utenti che lo hanno già acquistato e provato.

Ricorda di scegliere con attenzione le recensioni: le opinioni più utili si posizionano in generale fra 2 e 4 stelle sono verificate e accompagnate da foto, un’ulteriore prova della veridicità.

STATISTICHE PER "CONCIME ACIDOFILE"

  • Il Prezzo Medio (dei primi 10 prodotti) è: 14,12 €
  • Il Prezzo Minimo (dei primi 10 prodotti) è: 4,00 €
  • Il Prezzo Massimo (dei primi 10 prodotti) è: 79,00 €

Elenco 10 migliori Concime acidofile

#1 - voto 86/100

GESAL Concime Idrosolubile Acidofile, Per Fioriture abbondanti e prolungate, 350 g

di Gesal
6,00 €
Vedilo su Amazon
#2 - voto 78/100
Oggi risparmi 2,00 €

GESAL Concime Liquido Acidofile, Per una Crescita Rigogliosa, 1 l

di Gesal
7,00 € -28% 5,00 €
Vedilo su Amazon
#3 - voto 70/100
Oggi risparmi 1,00 €

KB Osmocote Piante Acidofile, 750 g, 12 Pezzi

di Evergreen Garden Care
10,00 € -14% 9,00 €
Vedilo su Amazon
#4 - voto 70/100

Fito Azalee RODODENDRI GRANULARE

di Blumen Group
14,00 €
Vedilo su Amazon
#5 - voto 68/100

TERRA PER ACIDOFILE CONFEZIONE DA 20 LT

di
11,00 €
Vedilo su Amazon
#6 - voto 62/100
Oggi risparmi 2,00 €

COMPO Concime per Rododendri, Con Guano, Con misurino dosatore, 1 kg

di Compo
12,00 € -16% 10,00 €
Vedilo su Amazon
#7 - voto 60/100

COMPO Concime per Rododendri, Azalee, Camelie e Ortensie, 500 ml

di Compo
9,00 €
Vedilo su Amazon
#8 - voto 58/100
Oggi risparmi 1,00 €

COMPO Concime per Rododendri, Azalee, Camelie e Ortensie, Per tutte le Piante acidofile da balcone, terrazzo o giardino, 1 l

di Compo
12,00 € -13% 11,00 €
Vedilo su Amazon
#9 - voto 56/100
Oggi risparmi 1,00 €

Concime Ortensie In Grani - Concime Acidofile Per Piante Come Azalee E Camelie. Fertilizzante Piante Granulare, Mantiene Acido Il Terreno Aiutando La Crescita Delle Piante - Il Paese Verde, marrone

di Agribios Italiana srl
9,00 € -6% 8,00 €
Vedilo su Amazon
#10 - voto 56/100

COMPO BIO Lupind’or, Concime Organico Naturale, Per Agrumi, Sempreverdi e Acidofile, 3 kg

di Compo
16,00 €
Vedilo su Amazon
INIZIA A RISPARMIARE

ISCRIVITI AL CLUB DEL RISPARMIO di OLAMBIENTALISTA

Ricevi ogni lunedì le migliori offerte con i prezzi più vantaggiosi sui nostri prodotti
Ho letto la Privacy Policy e accetto l’invio di informazioni commerciali tramite email.
I Consigli Dell
di I Consigli...
Voto: 54

I Consigli dell'Esperto Concime Organominerale Specifico per...

12,00€
cifo
di cifo
Voto: 40

CIFO concime per piante Acidofile, 1 kg, fioriture rigogliose e...

12,00 € -36% 8,00€
VIGORPLANT
di VIGORPLANT
Voto: 40

Vigorplant Terriccio Completo per Piante Acidofile 70 lt

26,00€
di
Voto: 40

CONCIME GRANULARE AZALEE, CAMELIE, GARDENIE, RODODENDRI E ORTENS

23,00€
AL-FE
di AL-FE
Voto: 36

AL.FE Acidofile Concime per piante acidofile NPK (S) 11-7-16 (15) 4 kg

15,00€
SBM Life Science
di SBM Life Science
Voto: 34

Solabiol Concime Biologico Granulare Acidofile con Tecnologia Natural...

10,00 € -4% 10,00€
di
Voto: 32

Bayer - Baycote Concime Acidofile

11,00€
di
Voto: 32

Ferro Top® Concime per tappeti erbosi e piante acidofile ad effetto...

79,00€
di
Voto: 32

Cisa Lupini Macinati Concime Biologico per agrumi, limoni, aranci e...

6,00€
Albagarden
di Albagarden
Voto: 30

Albagarden Concime Per Ortensie E Piante Acidofile - Fertilizzante...

13,00€

Quanto costa un Concime acidofile

Per facilitare la tua scelta nel decidere quale Concime acidofile comprare, ho pensato che una breve analisi sul prezzo di questi prodotti ti possa essere certamente d’aiuto. Sappi che il prezzo più basso è pari a 4,00 €, viceversa il prezzo più alto è di 79,00 €. Il prezzo medio di un Concime acidofile è pari a 14,12 €.

Se ti piace puntare al massimo della qualità e non basi la tua scelta sul prezzo, allora ti consiglio di comprare "Pierucci Agricoltura LUPINI MACINATI 25 kg CONCIME Organico per AGRUMI E Piante in Genere." di "".

Al contrario, se invece cerchi un buon affare, possibilmente economico e accetti qualche compromesso sulla qualità, allora il prodotto che fa al caso tuo è "Biostimolante Harmonia Acidofile a nutrizione attiva 500 g + Concime per acidofile con NPK - in pellet - da 1 Kg - Nutrimento ortensie, rododendri, azalee, eriche, camelie, gardenie, magnolie" venduto da "Opengardenweb".

Infine, se anche tu sei convinto che il meglio stia sempre nel mezzo e il rapporto qualità - prezzo deve essere massimo, allora non c’è dubbio devi comprare questo: "Cifo Lupini per Agrumi e piante Acidofile 2,5 kg & Concime idrosolubile per agrumi da frutto e ornamentali 600 g" proposto da "". Prima di procedere all’acquisto, visita Amazon.

Non è raro che sul portale più importante del mondo si trovino degli ottimi affari e degli sconti che lasciano sorpresi.

Il mio consiglio spassionato è quello di controllare sempre se vi sono delle offerte speciali, perchè potrai facilmente risparmiare tanti soldi.

Le marche più famose

I marchi di maggior successo che hanno avuto record nella vendita di articoli come il Concime acidofile sono:

  • Compo
  • Evergreen Garden Care
  • Albagarden
  • Blumen Group
  • Gesal

Domande frequenti

Quando si concimano le acidofile?

Concimazione e fioritura Per avere piante rigogliose con fioriture abbondanti, utilizzate un concime granulare tre volte l'anno: a marzo, agosto ed ottobre. Adoperate anche un buon concime liquido una volta al mese escluso i mesi invernali.

Quali sono le piante acidofile?

Le piante acidofile sono specie botaniche che richiedono terreni acidi, con pH sempre inferiore a 7, per crescere rigogliose e sane e produrre fiori. ... Le più comuni però sono le seguenti: azalea. camelia. corbezzolo. erica. gardenia. amamelide. kalmia. leucothoe. Altre voci...

Come fare il concime per acidofile?

Anche i fondi di caffè hanno un pH acido, quindi una volta lasciati asciugare all'aria si possono mischiare direttamente al terriccio per ottenere un ottimo concime per acidofile. Infine, se il pH è superiore a 7, possiamo correggerlo mischiando un po' di torba bionda al terreno oppure usando lo zolfo.

Come si usa il concime granulare?

Se hai distribuito il fertilizzante su una pianta in vaso puoi semplicemente lasciarlo li ed annaffiare. Così inizia a sciogliersi. Se invece lo hai messo in una pianta in giardino o a terra, incorpora leggermente i granuli nella terra e poi annaffia.

Quando concimare azalee e camelie?

Concimazione: La pianta dovrebbe essere concimata solo dopo la fioritura. Si consiglia di concimare 1-2 volte a settimana, con concime liquido speciale acidificante come COMPO Concime per Azalee Rododendri e Camelie. Dopo lo sviluppo delle gemme, si può sospendere la concimazione fino alla primavera successiva.

Come si fa a capire se un terreno e acido?

La misura teorica di pH oscilla tra zero e 14, dove più il valore è basso e più il terreno è acido. Intorno al 7 abbiamo la terra neutra mentre sopra si hanno suoli basici o alcalini. Terreno acido: ph inferiore a 7 (minore è il ph più acido è il suolo). 26 apr 2022

Quali piante si possono concimare con i fondi del caffè?

QUALI PIANTE SI POSSONO CONCIMARE CON I FONDI DEL CAFFÈ In generale il caffè è un concime naturale ideale per le piante che utilizzano un terreno acido o subacido. In particolare i fondi del caffè sono perfetti per azalee, camelie, gigli, mimose, ortensie e magnolie. Tra gli alberi: abete, acero e betulla. 11 nov 2021

Quali sono le piante acidofile da balcone?

Appartengono alle piante acidofile le azalee, le camelie, i rododrendi, le ortensie, le magnolie, le gardenie tutte piante con fiori dalle grandi corolle colorate che doneranno al nostro balcone o terrazzo macchie di colore intenso che andrà dal rosa al bianco, dal rosso al blu. 29 nov 2015

Dove mettere i fondi di caffè nelle piante?

Se le nostre piante sono in balcone, basterà cospargere i fondi di caffè sulla terra dei vasi; se invece le vostre piante si trovano in giardino, dopo aver conservato i fondi di caffè e riempito il contenitore, potrete svuotarlo mischiandolo direttamente il caffè al terriccio delle piante. 6 giu 2019

Come acidificare l'acqua per le piante?

Per addolcire l'acqua d'irrigazione delle acidofile potete: Aggiungere elementi acidi come un cucchiaio di aceto di vino ogni 10 litri di acqua. ... Potete proseguire con la filtrazione, aggiungete nell'annaffiatoio della torba bionda acida o della corteccia (aghi e pigne di conifere).

Come acidificare il terreno fai da te?

Così come l'aceto e il succo di limone, anche la coca-cola, il succo di arancia, la birra, il vino e il pomodoro possono aiutarci a correggere in maniera naturale l'acidità del terreno. Anche riutilizzare i fondi di caffè è un metodo tradizionalmente utile per rendere acido il terreno. 3 set 2017

Come si fa a rendere acido il terreno?

Puoi acidificare un terreno quando il pH è superiore a 8, cioè molto alcalino, che significa poco adatto a coltivare. Se l'area è ampia puoi cospargerla di solfato di calcio (gesso), che va bagnato per farlo sciogliere. 23 giu 2020

Quando spargere il concime granulare?

Quando concimare nella fase della della preparazione del terreno anche con l'aiuto dello spandiconcime a getto; nella fase vegetativa per favorire la crescita e lo sviluppo degli ortaggi; nella fase del ciclo produttivo.

Come sciogliere il concime granulare in acqua?

Finalmente, Come sciogliere concime granulare in acqua?, È consigliabile riempire con acqua il contenitore dove sciogliere il concime qualche ora prima in modo che l'acqua raggiunga la temperatura ambiente (con acque con temperatura fredda < 10 °C evitare di sciogliere oltre 10÷15 kg di concime/100 litri). 6 gen 2022

Come si mette il concime alle piante?

Come si applica il concime: quello granulare si mescola con il substrato prima di riempire il vaso di terra e di piantare l'esemplare. Nel giardino si spargono i granuli e si smuovono poi insieme alla terra, mescolando bene. 6 apr 2022

Quale concime ci vuole per le camelie?

Se coltivate le camelie in giardino, fertilizzate per tutto l'anno utilizzando un concime per acidofile, un prodotto che nutra le piante e che al contempo mantenga basso il pH del terreno. Proprio come fa Acimax, il concime liquido ideale per la cura delle camelie e di tutte le piante acidofile.

Come si concima l'azalea?

Concimazione. Durante la stagione vegetativa e la fioritura l'azalea deve essere concimata con un fertilizzante specifico per piante acidofile. Ottimi sono i prodotti granulari a lenta cessione, da interrare alla base delle piante ogni tre o quattro mesi. 8 ott 2011

Quando concimare le azalee in vaso?

Ogni 12-15 giorni forniamo un concime per piante acidofile, mescolato all'acqua delle annaffiature, da marzo a settembre; se ci scordiamo troppo spesso del fertilizzante, utilizziamo un concime a lenta cessione, da spargere sulla superficie del vaso a fine inverno, si scioglierà con l'acqua delle annaffiature.

Come si fa a capire che tipo di terreno e?

Per riconoscere un terreno bisogna incidere con una vanga una zolla, prendere un po' di terra e sfregarla tra le mani, si potrà assistere a diversi comportamenti. se il terreno si dissolve si tratterà di un terreno soffice (e sabbioso) in quanto la terra è granulosa e ha un alto contenuto di sabbia.

Quale terreno per i pomodori?

Il terreno ideale per coltivare i pomodori è con ph=6, il suolo deve essere abbastanza sciolto e drenante, privo di ristagni d'acqua che favorirebbero malattie della pianta. Per ottenere un buon raccolto inoltre il terreno deve essere ricco di nutrimenti e sostanza organica. 8 feb 2021

Come misurare il pH senza cartine?

Puoi provare con liquidi presenti in casa, come succo d'arancia, acqua e latte. Puoi anche mescolare più sostanze per eseguire il test, per esempio acqua e bicarbonato di sodio. In questo modo, avrai molti campioni a disposizioni da misurare. 16 ott 2021

Come utilizzare i fondi di caffè nell'orto?

Basta aggiungere due tazze di fondi di caffè all'interno di un secchio d'acqua, lasciare in immersione e poi utilizzare come fertilizzante liquido da spargere direttamente sulle piante del terreno e su quelle in vaso. Le fogli risulteranno così più nutrite. 5 mar 2018

A cosa servono i fondi di caffè nell'orto?

I fondi di caffè sono indubbiamente ricchi di sostanze utili all'orto, in particolare contengono gli elementi nutritivi fondamentali per la crescita delle piante: hanno un contenuto di azoto molto alto e una buona concentrazione di fosforo e potassio. Ci si trova anche magnesio e vari sali minerali. 15 gen 2019

Come concimare le piante grasse in modo naturale?

Lo zucchero rappresenta un valido aiuto per nutrire le piante grasse e aumentare il loro benessere. È possibile sciogliere una piccola quantità di zucchero nell'acqua da utilizzare per innaffiare le piantine, che troveranno in poco tempo nuova vitalità. 21 dic 2020

Quali sono le piante Calcicole?

Tra le piante calcicole, che prediligono un terreno alcalino, si segnalano il gelso, il nespolo giapponese, il pino nero, il cotoneaster horizontalis, il bosso, il noce, il prunus, l'ippocastano, il ciliegio, le tamerici, il melograno, il pinus pinaster, il larice, il cedrus atlantica, il cupressus lambertiana, il ...

Quali sono le piante perenni?

Le piante perenni sono piante che durano più di due anni e fioriscono ogni anno. Di solito sono erbacee, ma possono anche essere legnose alla base. Il clima ha molta influenza sulla classificazione perché alcune sono potenzialmente perenni nei paesi caldi mentre vengono considerate annuali nelle zone più rigide.

Come fare il concime di lupini?

Per le piante impiantate in piena terra in genere le dosi consigliate vanno dagli 80 ai 120 grammi di lupini macinati per ogni metro quadro di terreno. Per le piante coltivate in vasi di 30 a 50 centimetri di diametro o in fioriere rettangolari lunghe 40- 60 cm, le dosi si riducono ai 40 – 60 grammi di lupini macinati.

Come fare il concime con i fondi di caffè?

In alternativa si potrà anche preparare un fertilizzante liquido mescolando due tazze di fondi di caffè con un secchio d'acqua e lasciando il tutto in infusione per 24 ore. 28 ott 2020

Come far asciugare i fondi di caffè?

Riciclare i fondi di caffè (uso secchi) (per farli asciugare spargeteli su un foglio di carta forno e metteteli nel forno acceso a 50° per 20/30 minuti circa): 11 mar 2016

Come si conservano i fondi di caffè?

Se le piante sono in giardino e non abbiamo i loro vasi a portata di mano, basterà conservare i fondi di caffè in un barattolo di vetro o in un contenitore di plastica, meglio se tenuto scoperto per evitare il formarsi di muffe, e una volta pieno lo svuoteremo mischiandolo al terriccio delle nostre piante. 24 lug 2018

Come abbassare il pH dell'acqua per le piante?

Un altro semplice metodo per cambiare il pH del terreno è quello di alterare il pH dell'acqua: per abbassarlo usate acido fosforico o muschio di torba e per aumentarlo calce, cenere di legno o bicarbonato di sodio. Questa è la migliore tattica per alterare il pH del terreno mentre le piante crescono. 9 giu 2020

Quanto aceto per litro di acqua?

Basterà aggiungere all'acqua 2 cucchiai di aceto e un cucchiaino di zucchero ogni litro d'acqua per far durare più a lungo i fiori recisi.

Cosa succede se mettiamo l'aceto sulle piante?

Oltre ad aumentare l'acidità del terriccio, l'aceto fornisce ferro alle piante, un minerale necessario. È un Erbicida naturale. Versando dell'aceto sulle erbacce indesiderate è possibile eliminarle e prevenirne la ricrescita. Se lo mescoliamo con un po' di sale possiamo potenziare i suoi effetti.

Come abbassare il pH del terreno in modo naturale?

Per abbassare il pH del terreno in modo graduale si consiglia la somministrazione protratta nel tempo di letame e materia organica. Per rendere il terreno acido è possibile sfruttare altri liquidi naturali come succo di arancia, di limone o pomodoro. Anche la pacciamatura può aiutare a correggere il pH del terreno.

Come rendere meno acido il terreno?

Come abbassare il pH del terreno Usa pacciamatura di abete o pino. Entrambe le piante sono acide e, decomponendosi, abbasseranno il pH del terreno sottostante. Concima il terreno con il letame, sostanza che tende ad acidificare il terreno. ... Concima con i fondi di caffè, altra sostanza acida. 29 apr 2021

Che cos'è la torba di sfagno?

La torba bionda acida di sfagno è una torba purissima dal pH bassissimo (3 - 3,5), quasi priva d'azoto e sali minerali, perfetta per le piante carnivore che vivono nelle torbiere.

Come si modifica il pH del terreno?

Come correggere il pH Se il terreno è troppo acido i sistemi per modificare il pH del suolo consistono nell'incorporare argilla e calce. Quando è troppo alcalino si possono incorporare ammendanti come il terriccio da compost oppure fornire torba e fertilizzanti specifici per piante acidofile. 23 ago 2019

Quando spargere concime?

E' importante concimare il prato in primavera e in autunno per aiutare e rafforzare lo sviluppo vegetativo, in queste stagioni fondamentali. Ma è anche necessario concimare in estate e in inverno, quando lo sviluppo é più lento.

Quanto concime mettere in vaso?

Eccessi di concime, infatti, possono essere dannosi alla pianta, determinando bruciature ai tessuti e stati di sofferenza. Prima della preparazione del concime, considerare sempre il volume dei vasi: un litro di soluzione fertilizzante è generalmente sufficiente per quattro vasi di medie dimensioni. 21 apr 2018

Come si sparge il concime agli ulivi?

in autunno si somministra potassio e fosforo; a fine inverno si somministra una parte di azoto; a metà primavera si conclude il ciclo di nutrimento con azoto per dare la spinta finale all'allegagione. 1 nov 2018

Come sciogliere il concime?

È consigliabile riempire con acqua il contenitore dove sciogliere il concime qualche ora prima in modo che l'acqua raggiunga la temperatura ambiente (con acque con temperatura fredda < 10 °C evitare di sciogliere oltre 10÷15 kg di concime/100 litri). 12 ott 2016

Come si dà il concime liquido?

In genere, i concimi liquidi vanno diluiti in grandi quantità di acqua e in un rapporto percentuale che varia in base al tipo di concime scelto. Per concimare le piante a fiore e in vaso, ad esempio, si diluisce un 5% di concime liquido, in cinque litri d'acqua.

Come sciogliere lo stallatico pellettato?

Inoltre, un eccesso di stallatico è sempre dannoso, che sia in forma liquida o solida. Per avere del buon stallatico pellettato sciolto in acqua, usa un normalissimo bidone. Versa 10 litri di acqua tiepida per ogni chilo di stallatico. 29 apr 2021

Come concimare piante in vaso?

Durante il periodo vegetativo, di solito dalla primavera all'autunno, per i vasi fioriti sul terrazzo possiamo invece optare per un concime liquido specifico (per piante fiorite, per acidofile, ecc.) da distribuire ogni 15 giorni disciolto nell'acqua per l'irrigazione. 5 mar 2019

Quando si mette il concime alle piante?

In linea generale la stagione della concimazione del giardino inizia nella stagione primaverile. Nei mesi di marzo e aprile si devono iniziare infatti a concimare le piante da fiore (che si trovino in vaso oppure in piena terra), gli arbusti, gli alberi (quelli più giovani e quelli da frutto) e anche il manto erboso.

Come dare nutrimento a una pianta?

Lavora il compost nel terreno, cospargi il concime nei fori che scavi, o spargi il fertilizzante granulare sul terreno arato di recente. Ricordati che l'azoto aiuta i gambi e le foglie a crescere forti, il fosforo favorisce delle radici sane e il potassio conferisce alle piante un aspetto sano con bellissimi fiori.

Le mie conlusioni

Come ti dicevo all’inizio, mi sono impegnato alcuni giorni per redigere questa classifica sul miglior Concime acidofile e sono sicuro che il tempo dedicato ad analizzare 10 prodotti sia stato ben speso. La mia scelta è ricaduta sul "GESAL Concime Idrosolubile Acidofile, Per...", che si dimostra essere vincente rispetto alla concorrenza.

Sono stati i parametri come prezzo, qualità e opinioni dei tanti utilizzatori che lo hanno acquistato su Amazon a convincermi che si tratta del meglio.

Mi impegno fin d’ora a mantenere aggiornato l’elenco dei prodotti, in modo che tu possa scegliere il meglio che offre il mercato.

Non mi resta che augurarti un buon acquisto! A presto.

Ti potrebebro interessare