Voti e Recensioni per Scegliere la Migliore Crema per Cicatrici Chirurgiche

di Giorgia Tizzoni

Disclaimer: partecipiamo al Programma Affiliazione Amazon EU, che ci consente di percepire una piccola commissione pubblicitaria in qualità di Affiliati Amazon per ogni acquisto idoneo

Ti sarà sicuramente capitato nell’arco della tua vita di dover curare una ferita che potesse lasciare segni evidenti sulla pelle. Sia che si tratti di cicatrici da acne, cicatrici di lievi entità o cicatrici chirurgiche post operatorie, prendersene cura nel modo corretto è essenziale per ridurre al minimo tutti gli inconvenienti dovuti ad un errato processo cicatriziale.

Per quel che mi riguarda sono stata fortunata, ho avuto una sola volta la necessità di curare una ferita chirurgica ma, in quell’unica occasione, ho preferito non lasciare nulla al caso.

Mi sono quindi informata sul da farsi, sia tramite il medico che mi seguiva sia on line, provando diversi prodotti. Sono così arrivata a stilare la mia personale lista di caratteristiche irrinunciabili che ogni Crema per Cicatrici dovrebbe avere… e oggi vorrei condividerla con te!

RISULTATI DELLA MIA RICERCA PER "CREMA PER CICATRICI CHIRURGICHE"

  • Miglior prodotto (secondo me): RAMESKIN Crema per Cicatrici e Smagliature a 35,00 €
  • Prodotti analizzati: 99
  • Prodotti recensiti: 1
  • Prezzo medio per Crema per cicatrici chirurgiche (su 99 prodotti): 21,15 €
  • Prodotti scontati: 2
  • Sconto medio: 9,00 €
  • Il mio consiglio: affinché la pelle si rimargini senza complicazioni e inestetismi, inizia a prenderti cura della tua cicatrice non appena la ferità si rimargina. Scegli una crema a base di UREA o Acido Ialuronico o, meglio ancora, entrambi. Anche la Bava di Lumaca è un ottimo ingrediente, ma può causare prurito o rossore soprattutto sulle pelli più sensibili. Evita prodotti su base siliconica.

Menu contenuti

Recensioni sulle creme per cicatrici chirurgiche

#1 - voto 95/100

RAMESKIN Crema per Cicatrici e Smagliature

di LIFE MED
35,00 €
Vedilo su Amazon
#2 - voto 93/100

Crema all’UREA 30% ALIPHIA

di Aliphia

La Crema UREA APLIPHIA unisce al suo interno naturalezza delle componenti e attivi specifici per il trattamento di segni post chirurgici su tutto il corpo.

E’ adatta alle pelli più sensibili e grazie alla presenza di UREA in alte percentuali svolge un’azione cheratolitica nei confronti delle cicatrici ipertrofiche prevenendo anche la formazione di Cheloidi. E’ inoltre lenitiva grazie alla presenza di estratto di Calendula ed elasticizzante, antiossidante per la presenza di Olio di Germe di Grano naturalmente ricco di Vit.E.

Oltre al trattamento delle cicatrici, la Crema all’UREA al 30% di ALIPHIA può essere impiegata anche per alleviare Eczema, Psoriasi, Acne e Ustioni. Per ottenere risultati apprezzabili è consigliabile applicarla almeno 3-4 volte al giorno su pelle asciutta e pulita sino a completa guarigione.

14,00 €
Vedilo su Amazon
#3 - voto 90/100

Crema per Cicatrici 50G Scar cream ripara la pelle cicatrici, ustioni, smagliature, macchie di acne, rossore della pelle, crema per viso e corpo per Bambini e Adulti

di
9,00 €
Vedilo su Amazon
#4 - voto 90/100

100ml. Bio Crema con Bava di Lumaca al 61% e Acido Ialuronico PURO 100%+Vitamina C/E. Con Ingredienti a Nota Azione Antietà, Cicatrizzante e Antimacchia per Viso, Collo e Contorno Occhi. Made in Italy

di Florence
18,00 €
Vedilo su Amazon
#5 - voto 90/100
Oggi risparmi 6,00 €

Rilast Crema Antiestrias 200Ml

di Rilastil
43,00 € -14% 37,00 €
Vedilo su Amazon
#6 - voto 86/100

Crema cicatrice in silicone 30g per cicatrici, rimozione cicatrici, trattamento cicatrici, crema per rimozione cicatrici per taglio C, smagliature, chirurgia, efficace per cicatrici vecchie e nuove

di MURASAKI BEAUTY
81,00 €
Vedilo su Amazon
#7 - voto 82/100

Crema per Cicatrici, Crema per la Cura Del Corpo e Del Viso, Riparazione Efficace per Uom1ini e Donne, Cicatrici da Acne e Smagliature Interventi Chirurgici, Ustioni, Tagli, Cheloidi-,7 fl.oz

di ONELUX
10,00 €
Vedilo su Amazon
#8 - voto 82/100
Oggi risparmi 12,00 €

Hansaplast Cerotti Riduzione delle Cicatrici, trasparenti, 1 Confezione da 21 Pezzi

di Beiersdorf Italy
33,00 € -35% 21,00 €
Vedilo su Amazon
#9 - voto 80/100

Kaloidon Plus Gel Cicatrici 75ml - Crema Gel per prevenire Cicatrici e Cheloidi

di LABORATORIO FARMACOLOGICO MILANESE
23,00 €
Vedilo su Amazon
#10 - voto 78/100

Crema Cicatrici Gel 50G Crema Trattamento Cicatrici Rimuovere Smagliature Cicatrici Chirurgiche Acne Veloce Efficace Su Cheloide, Ustione Bruciatura

di
10,00 €
Vedilo su Amazon

Come si formano le Cicatrici e la loro Classificazione

Come sempre ci tengo a darti delle solide basi, spiegandoti da principio i miei criteri di scelta.

Per farlo credo sia essenziale cominciare da una breve definizione di cosa sia una cicatrice, come si forma e come può essere classificata in base alle sue caratteristiche.

La Cicatrice è una formazione di tessuto fibroso che avviene a seguito di una lesione (patologica o traumatica) dovuta alla proliferazione del derma e dell'epidermide.

Le cicatrici poi, in base al loro aspetto, possono essere distinte in tre differenti tipologie:

  1. Normali
  2. Ipertrofiche
  3. Atrofiche

Cicatrici Normali

Le Cicatrici Normali sono cicatrici piane, di colore variabile e corrispondono perfettamente alla quota cutanea in cui sono inserite.

Cicatrici Ipertrofiche

Le Cicatrici Ipertrofiche si riconoscono facilmente per una eccessiva presenza di tessuto cicatriziale il quale tende ad espandersi oltre i margini della ferita verso la cute sana.

Fanno parte delle cicatrici Ipertrofiche i cosiddetti Cheloidi, cicatrici particolarmente antiestetiche che, nei casi più gravi, possono portare ad una perdita di mobilità se situate nei pressi delle articolazioni. Chiunque può sviluppare cicatrici ipertrofiche, nel caso dei Cheloidi però si è notata una maggior predisposizione tra persone di etnia asiatica e africana.

Cicatrici Atrofiche

Le Cicatrici Atrofiche, al contrario delle Ipertrofiche, sono caratterizzate da mancanza di tessuto cicatriziale, ciò implica il formarsi di avvallamenti.

Un classico esempio di cicatrici atrofiche sono quelle lasciate dall’Acne o dalla Varicella. Chi sviluppa questa tipologia di cicatrice deve essere molto scrupoloso nel curarle in quanto, proprio per mancanza di tessuto cicatriziale, la ferita potrebbe aprirsi nuovamente e infettarsi.

Come avrai inteso quindi, cicatrici Ipertrofiche e Atrofiche non sono la norma, è infatti possibile che la pelle si rimargini senza dare complicazioni, ma perché ciò avvenga è necessario prendersene cura aiutando la pelle con l’applicazione di creme dalle caratteristiche specifiche.

Ricorda comunque che è innanzitutto essenziale seguire le indicazioni del proprio medico chirurgo per far si che la ferita si richiuda nel modo corretto.

Solo quando la ferita sarà effettivamente rimarginata potrai cominciare a preoccuparti del suo decorso cicatriziale e delle eventuali conseguenze estetiche.

Perché acquistare una Crema per Cicatrici?

Avere sempre a portata di mano una Crema per trattare le Cicatrici, chirurgiche o meno, è sempre un buon investimento. La tempestività di intervento infatti gioca un ruolo fondamentale nel limitare il formarsi di segni antiestetici sulla pelle.

L’applicazione di un prodotto specifico inoltre può fare la differenza se siete soggetti con predisposizione alla formazione di Cicatrici Cheloidee.

Tale predisposizione, come abbiamo già visto, aumenta nel caso tu sia di etnia Asiatica o Africana ma giocano un ruolo fondamentale anche l’avere semplicemente un fototipo medio-scuro nonché avere parenti stretti che hanno sviluppato Cheloidi.

Disclaimer: partecipiamo al Programma Affiliazione Amazon EU, che ci consente di percepire una piccola commissione pubblicitaria in qualità di Affiliati Amazon per ogni acquisto idoneo

Come Scegliere una buona Crema per Cicatrici?

Il miglior modo per evitare complicazioni cicatriziali è tenere la pelle ben idratata ed elastica, devi quindi scegliere una Crema per Cicatrici che abbia attivi il più dermoaffini possibili. In commercio è possibile trovare tra una grande quantità di referenze più o meno valide, il mio consiglio però rimane sempre quello di leggerne l’INCI per effettuare una prima scrematura.

In generale infatti, i prodotti per trattare le cicatrici si dividono in 4 differenti tipologie:

  • Prodotti su base siliconica che agiscono creando una pellicola in grado di trattenere l’acqua all’interno della pelle impedendone così l’evaporazione.
  • Prodotti a base di Bava di Lumaca, ingrediente conosciuto per le sue proprietà rigeneranti, lenitive ed esfolianti grazie alla sua naturale quota di acido glicolico. Se si opta per prodotti a base di Bava di Lumaca è importante scegliere referenze certificate per salvaguardare l’integrità di questi preziosi molluschi terrestri.
  • Prodotti a base di Acido Ialuronico, ovvero una molecola igroscopica in grado di trattenere e richiamare a sé grandi quantità d’acqua. E’ già naturalmente presente nella cute pertanto è un attivo dermoaffine, molto ben tollerato, non comedogenico e che non impedisce la naturale traspirazione cutanea come invece fanno i siliconi.
  • Prodotti a base di Urea, sostanza naturalmente presente nella nostra cute in condizioni sane e che utilizzata con concentrazioni specifiche può avere sia funzione idratante/umettante capace di assorbire umidità per restituirla poi alla pelle sia funzione cheratolica.

Alle materie prime sopracitate possono essere addizionati altri attivi specifici quali:

  • l’Estratto di Allium Cepa dalle proprietà antinfiammatorie, antimicrobiche e rigenerative,
  • l’Allantoina, un attivo cheratolitico, idratante e lenitivo,
  • il Gel di Aloe Vera, in grado di accelerare la guarigione delle superfici lesionate stimolando la naturale produzione di collagene da parte dei fibroblasti,
  • l’Estratto di Calendula dalle proprietà sfiammanti e lenitive.

Ultimo, ma non per importanza, il fattore prezzo che non deve essere esageratamente alto dato che l’uso di questa tipologia di creme si protrae mediamente per mesi e va applicata più volte al giorno.

Quali caratteristiche prediligere quindi?

In base alla mia esperienza, preferendo formulazioni naturali, consiglio sempre di scegliere referenze a base di UREA o Acido Ialuronico o, meglio ancora, con entrambi gli attivi combinati insieme.

UREA e Acido Ialuronico sono materie prime altamente dermoaffini e già naturalmente presenti nella cute. Sono inoltre molto ben tollerate anche dalle pelli più sensibili, non sono comedogeniche e non impediscono la naturale traspirazione cutanea come invece accade con l’utilizzo di referenze siliconiche.

E la Bava di Lumaca? Anche la Bava di Lumaca è un ottimo ingrediente ma, contenendo naturalmente acidi, può scatenare pizzicori o rossori sulle pelli più sottili e sensibili.

Opta quindi per la Bava di Lumaca solo se l’hai già utilizzata in passato o hai una pelle mista o grassa. Ricorda inoltre di abbinarla sempre ad una Crema con SPF 50+ per ridurre al minimo il rischio di rush cutanei da fotosensibilizzazione.

Ti sconsiglio invece prodotti su base siliconica in quanto sono di scarsa qualità e inquinanti.

I Siliconi, non venendo assorbiti dalla pelle, lavorano esclusivamente per occlusione evitando la perdita d’acqua per evaporazione. Opta per questa tipologia di prodotto solo se sei un soggetto allergico agli estratti vegetali in quanto, trattandosi di una materia prima fondamentalmente inerme, difficilmente genererà reazioni avverse.

Per quel che riguarda invece gli altri attivi funzionali scegli quelli che preferisci in base alle tue esigenze:

  • se hai prurito nella zona della cicatrice Calendula, Aloe e Allantoina sono alleati indispensabili per te;
  • se noti che la tua cicatrice sta diventando ipertrofica, opta per referenze che contengano l’estratto di Allium Cepa possibilmente formulato in combinazione con l’Allantoina. Questo specifico mix sembra infatti essere molto efficace per trattare cicatrici Ipertrofiche e cicatrici Cheloidee.

Domande frequenti

Come trattare le cicatrici da intervento chirurgico?

Massaggia delicatamente almeno due volte al giorno con olio di rosa canina la zona interessata. Utilizza cerotti in grado di ridurre la cicatrice. Ricorda sempre di proteggere la cicatrice dai raggi UV in modo particolare se la cicatrice è situata in una zona molto visibile.

Quale crema per cicatrici chirurgiche?

Tra le migliori creme per cicatrici post operatorie c'è Mederma crema, un prodotto clinicamente testato che contiene numerosi composti che mirano a rendere la pelle più elastica e a diminuire la visibilità della cicatrice assottigliandola.

Quale crema è più efficace per le cicatrici?

Cicatrix crema è una crema specificamente studiata per prevenire e trattare cicatrici da taglio (anche chirurgiche), cicatrici ipertrofiche, cicatrici da acne, cheloidi, piccole ferite, abrasioni, escoriazioni e per la prevenzione delle smagliature da gravidanza.

Come eliminare le cicatrici da sutura?

Ci sono diversi metodi per eliminare le cicatrici come ad esempio: la laserterapia (che appiattisce la lesione rendendola meno visibile), la crioterapia (congelamento con azoto liquido della cicatrice), la dermoabrasione (levigatura meccanica dello strato superficiale), l'infiltrazione di fillers (collagene e acido ialuronico riducono la profondità della cicatrice).

Quando iniziare a massaggiare la cicatrice?

Inizialmente sarà doloroso massaggiare la cicatrice, ma questo può essere considerato normale. Il massaggio serve a rendere più molle la cicatrice, e ad eseguire una sorta di linfodrenaggio. Prosegui a massaggiare alcuni mesi finchè la cicatrice non assumerà la consistenza della cute circostante.

Come si fa a far andare via le cicatrici?

La scienza propone vari metodi migliori per trattare le cicatrici. Il Laser ad Anidride Carbonica è uno dei metodi più utilizzati per contrastare l'evidenza delle cicatrici.

Come eliminare cicatrici in modo naturale?

L'acqua di cocco è un prodotto naturale molto efficace per curare le cicatrici. E questo grazie al fatto che stimola la produzione di collagene ed elastina, che servono proprio a nutrire la pelle e rendere più veloce la sua guarigione quando c'è una ferita ormai cicatrizzata.

Quanto impiega una cicatrice a schiarirsi?

La cicatrice si schiarisce fino ad assumere un colore simile a quello della pelle circostante, si ammorbidisce e si spiana da qualche mese ad un anno.

Quanto costa fare il laser per le cicatrici?

I Costi di ogni seduta possono variare al variare delle caratteristiche della cicatrice da un minimo di 100,00 Euro in su.

Quanto costa la rimozione di cicatrici?

La rimozione delle cicatrici viene eseguita in ambulatorio (salvo casi particolari), in anestesia locale, con applicazione di punti di sutura da rimuoversi dopo 7 – 14 giorni. Costo dai €400 ai €600.

Quando mettere la crema cicatrizzante?

Questo tipo di crema va utilizzata solo in caso di ferite gravi come quelle post-operatorie oppure per curare tagli profondi. Per taglietti o piccole abrasioni invece non è necessario utilizzarle perché il nostro organismo è in grado di rimarginare queste piccole ferite da solo.

Quando si può bagnare una cicatrice?

Dopo 10 giorni le piccole ferite possono essere lavate sotto l'acqua corrente (l'effetto meccanico dato dall'acqua corrente è un buon antisettico) e poi asciugate perfettamente al termine, disinfettate e ricoperte con il cerotto.

Come si massaggiano le cicatrici?

Potete prendere e manipolare i lembi del tessuto, in particolare se la cicatrice è molto incollata si può prenderla tra le dita e fare una pressione verso l'alto ben decisa, e dopo anche verso il basso, per cercare di staccarla dai piani sottostanti.

Quanto tempo dura una cicatrice?

Entro un anno – per alcune persone anche 2 – la cicatrice guarisce e, spesso, diventa una sottile linea bianca. Ma bisogna seguire alcuni consigli. Mantenere sempre ben idratata e nutrita la cicatrice e la zona di pelle che la circonda con un olio ricco di vitamina E.

Come eliminare le cicatrici sul viso?

I trattamenti medici della cicatrice sono: Massaggio ripetuto più volte al giorno, Compressione continua (ove questo risulti possibile), Occlusione con fogli di gel di silicone o pomata con gel di silicone, Iniezione di cortisonici, Dermoabrasione. Trattamenti laser, Trattamenti con basse dosi di radiazioni.

Come si possono nascondere le cicatrici?

Versa qualche goccia di correttore, magari verde, sopra le cicatrici, poi tamponalo con le dita. Usa una spugna da trucco o le dita per applicare un fondotinta o un correttore altamente coprente, poi sfuma il prodotto sulla pelle con piccoli movimenti circolari.

Come si cancellano i segni di autolesionismo?

I trattamenti più efficaci per eliminare definitivamente le cicatrici sono il Laser, la radiofrequenza, la Luce Pulsata e i vari peeling chimici. In caso di cicatrici fresche il risultato può essere molto soddisfacente portando ad un miglioramento dell'aspetto della pelle anche del 60%.

Come eliminare le cicatrici sulle gambe?

Usa un correttore. Un buon correttore può fare miracoli per nascondere le cicatrici sulle gambe. Assicurati di procurartene uno con il colore del tuo incarnato e che si fonda bene con la pelle circostante.

Quanto ci mette una cicatrice ad appiattirsi?

Una cicatrice impiega da 3 a 6 settimane per appiattirsi, grazie alla riorganizzazione di collagene ed elastina. L'epidermide si schiarisce, le fibre neoformate si allineano secondo le linee di forza, il tessuto si riepitelizza.

Come capire se una cicatrice sta guarendo?

Se la ferita prude, vuol dire che sta guarendo. Attenzione però: il prurito acuto associato ad arrossamento intenso, dolore pulsante o pus è indice di infiammazione. In un caso del genere devi consultare il più presto possibile un medico.

Quando una cicatrice si arrossa?

È necessario massaggiare la zona della cicatrice con una crema o con un olio per ammorbidire la pelle ed evitare il più possibile segni permanenti. Finché la zona è arrossata questo significa che il processo di guarigione è ancora in corso e un massaggio quotidiano è essenziale.

Quante sedute laser per cicatrici?

Generalmente sono necessarie dalle 4 alle 8 sedute per la laseterapia delle cicatrici.

Come funziona il laser per le cicatrici?

Vengono generati dei forellini microscopici sulla pelle, per un fenomeno che prende il nome di vaporizzazione selettiva. Tramite il calore del laser si avvia un processo di neocollagenesi che va a risolvere il problema!

Quanto costa laser pelle?

Il laser per ora non è una terapia passata dal Sistema Sanitario Nazionale, e una seduta costa dai 300 ai 450 euro. Di solito sono consigliate e necessarie quattro sedute, a distanza di un mese una dall'altra.

Quanto costa togliere le cicatrici da acne?

I costi variano in base alla tipologia di trattamento effettuato ed alla estensione delle cicatrici. I trattamenti più semplici hanno un costo medio di 150 euro, i più complessi di 400 euro. Quando le cicatrici sono estese a tutto il volto il costo può essere maggiore.

Riassumendo...

In conclusione, se devi scegliere una Crema per Cicatrici Chirurgiche è innegabile l’importanza nel selezionare un prodotto contenente i giusti attivi.

Personalmente, avendo a cuore anche l’ambiente, ti consiglio di optare per prodotti a base di Acido Ialuronico o UREA, possibilmente abbinati ad estratti vegetali lenitivi e con INCI il quanto più possibile verdi.

E tu conoscevi la Crema all’UREA al 30% di ALIPHIA? Se hai già avuto modo di testarla non dimenticarti di raccontarci la tua esperienza d’uso nei commenti.

Ti potrebbero interessare